Sommario 
Un volume
con striping (RAID 0) combina in un volume logico le aree di spazio libero
appartenenti a un numero variabile di dischi rigidi diversi compreso tra 2 e
32. I dati che vengono scritti in un volume con striping vengono interfoliati
su tutti i dischi contemporaneamente anziché in modalità sequenziale. Di
conseguenza, le prestazioni dei dischi in un volume RAID 0 risultano superiori
rispetto a qualsiasi altro tipo di configurazione di disco. Gli amministratori
preferiscono utilizzare volumi con striping nelle operazioni in cui la velocità
di input/output è un fattore importante. È possibile utilizzare qualsiasi file
system su un volume con striping, compresi i file system FAT, FAT32 e NTFS. 
Requisiti 
| 
• | 
Devono
  essere presenti nel sistema almeno due unità disco rigido IDE, SCSI o con
  architettura mista.  | 
| 
• | 
Tutti i
  dischi coinvolti nel volume con striping devono essere dischi dinamici.  | 
| 
• | 
Tutte le
  porzioni di spazio libero devono essere identiche per dimensione e tipo di
  file system.  | 
Configurazione del sistema di gestione dei dischi 
| 
1. | 
Fare clic
  con il pulsante destro del mouse su Risorse del computer, quindi
  scegliere Gestione.  | 
| 
2. | 
Fare clic
  sul segno di somma (+) accanto a Archiviazione per aprire la struttura
  della console Archiviazione.  | 
| 
3. | 
Fare clic
  sulla cartella Gestione disco.  | 
| 
4. | 
Scegliere Superiore
  dal menu Visualizza, quindi fare clic su Elenco dischi. Nel
  riquadro destro verranno elencati gli attributi di ciascun disco presente nel
  sistema.  | 
| 
5. | 
Scegliere Inferiore
  dal menu Visualizza, quindi fare clic su Visualizzazione grafica.
   Verrà visualizzata una visualizzazione grafica a colori dei dischi presenti nel sistema. | 
Il pannello
di descrizione dei dischi, visualizzato in colore grigio, si trova alla
sinistra della descrizione del volume, che invece è a colori. Nella descrizione
dei dischi viene specificato per ciascun disco il numero di disco, se si tratta
di una configurazione di base o dinamica, la dimensione e se lo stato è in
linea o non in linea. 
I pannelli di descrizione dei volumi sono a colori e per ogni volume indicano la lettera dell'unità (se assegnata), se l'unità è allocata o meno, la dimensione della partizione o del volume e lo stato di salute del volume.
I pannelli di descrizione dei volumi sono a colori e per ogni volume indicano la lettera dell'unità (se assegnata), se l'unità è allocata o meno, la dimensione della partizione o del volume e lo stato di salute del volume.
Requisiti per garantire che i dischi siano configurati
per supportare un volume con striping 
| 
• | 
Dischi: sono necessari almeno due dischi
  per supportare lo striping.  | 
| 
• | 
Tipo: qualsiasi disco coinvolto nello
  striping deve essere di tipo dinamico. La conversione da disco di base a
  disco dinamico avviene molto rapidamente senza perdita di dati. Una volta
  completata la procedura di conversione, riavviare il computer.  | 
| 
• | 
Capacità: il volume con striping può
  occupare l'intero disco o solo 50 megabyte (MB) per disco.  | 
| 
• | 
Spazio non
  allocato: affinché
  l'aggiornamento abbia successo, al termine di ogni disco da aggiornare a
  disco dinamico deve essere presente almeno 1 megabyte (MB) di spazio libero.
  Gestione dischi riserva automaticamente questo spazio libero quando si creano
  partizioni o volume su un disco, mentre i dischi con partizioni o volumi
  creati da altri sistemi operativi potrebbero non disporre di tale spazio
  libero.  | 
| 
• | 
Stato: lo stato di tutti i dischi
  coinvolti in un volume con striping deve essere in linea durante la creazione
  del volume con striping.  | 
| 
• | 
Tipo
  periferica: è
  possibile installare lo striping su qualsiasi disco dinamico anche se nel
  sistema sono presenti architetture di disco di tipo misto. Ad esempio, è
  possibile utilizzare unità IDE, EIDE e SCSI in un volume con striping. | 
Aggiornamento a dischi dinamici 
Se i dischi
coinvolti nel volume con striping sono già dinamici, passare alla sezione
successiva "Conversione a un volume con striping". 
NOTA: è necessario accedere come amministratore o come membro del gruppo Administrators per poter completare la procedura. Se il computer è connesso in rete, è possibile che anche le impostazioni relative ai criteri di rete impediscano il completamento della procedura.
Per eseguire l'aggiornamento di un disco di base a un disco dinamico:
NOTA: è necessario accedere come amministratore o come membro del gruppo Administrators per poter completare la procedura. Se il computer è connesso in rete, è possibile che anche le impostazioni relative ai criteri di rete impediscano il completamento della procedura.
Per eseguire l'aggiornamento di un disco di base a un disco dinamico:
| 
1. | 
Prima di
  eseguire l'aggiornamento, chiudere tutti i programmi in esecuzione sul disco
  da aggiornare.  | 
| 
2. | 
Fare clic
  con il pulsante destro del mouse nel pannello di descrizione dei dischi,
  situato alla sinistra dei pannelli dei volumi, quindi scegliere Converti
  in disco dinamico.  | 
| 
3. | 
Se il
  secondo disco non è un disco dinamico, attenersi alla procedura descritta di
  seguito per aggiornarlo a un disco dinamico.  | 
Conversione a un volume con striping 
In questo
scenario sono presenti due dischi nel computer, il disco 0 e il disco 1.
Entrambi sono dischi dinamici con almeno 1 gigabyte (GB) di spazio libero non
allocato, per un volume totale di 2 GB. 
| 
1. | 
Nel
  pannello destro inferiore dello strumento Gestione disco fare clic con il
  pulsante destro del mouse sullo spazio di volume non allocato libero presente
  in uno dei dischi, quindi scegliere Crea volume.  | ||||||||
| 
2. | 
Quando
  viene visualizzata la Creazione volume, fare clic su Avanti.  | ||||||||
| 
3. | 
In Tipo
  volume fare clic su Volume con striping quindi scegliere Avanti.
   | ||||||||
| 
4. | 
Nel
  pannello sinistro in Selezionare due o più dischi verrà visualizzato
  un elenco di tutti i dischi con spazio libero non allocato sufficiente per
  prendere parte al volume con striping.  Nel pannello destro in Dischi dinamici selezionati verrà visualizzato il disco su cui è stato fatto clic con il pulsante destro del mouse al passaggio 1. | ||||||||
| 
5. | 
Nel
  pannello sinistro in Tutti i dischi dinamici disponibili fare clic sul
  disco e scegliere Aggiungi.  Tutti i dischi visualizzati nel pannello sinistro sono etichettati come "Dischi dinamici selezionati". La dimensione massima consentita per il volume con striping da creare è riportata nella casella Per tutti i dischi selezionati nella parte inferiore della finestra di dialogo Seleziona disco al di sotto di Dimensione. NOTA: in ciascun disco il volume avrà la stessa dimensione del volume con striping completo. Ad esempio, se si hanno 100 MB sul primo disco, si avranno 100 MB anche sul secondo disco e così via. Pertanto, la dimensione totale dei volumi combinati sarà doppia rispetto alla dimensione del più piccolo dei volumi sui due dischi. È possibile ridurre la dimensione del volume rispetto alla dimensione massima visualizzata nella procedura guidata. Per fare questo, fare clic sulle frecce nella casella Dimensione disco per ridurre la dimensione del volume su tale disco. È bene ricordare che in un sistema con due dischi, la dimensione totale del volume con striping sarà doppia rispetto alla dimensione specificata. Nella casella Dimensione totale volume nel pannello destro è visualizzata la dimensione effettiva del volume con striping. | ||||||||
| 
6. | 
Scegliere Avanti
  per passare alla pagina Assegna lettera o percorso unità della
  procedura guidata.  | ||||||||
| 
7. | 
A questo
  punto è possibile assegnare una lettere di unità al volume con striping
  (questa operazione può essere eseguita anche in seguito), facendo clic su Assegna
  lettera di unità e specificando una lettera di unità disponibile.  In alternativa è possibile fare clic su Non assegnare lettera o percorso unità. È anche possibile fare clic su Monta volume su cartella vuota che supporti percorsi unità. La trattazione di questa impostazione esula tuttavia dall'ambito del presente articolo. | ||||||||
| 
8. | 
Un volta
  specificata la lettera di unità per il volume con striping, scegliere Avanti.
   | ||||||||
| 
9. | 
Fare clic
  su Formatta questa partizione con le impostazioni seguenti e attenersi
  alla procedura che segue:  
 | ||||||||
| 
10. | 
Scegliere Avanti,
  verificare le impostazioni selezionate nella finestra di riepilogo, quindi
  scegliere Fine.  | 
I volumi con
striping verranno visualizzati nei due dischi del sistema contrassegnati dallo
stesso codice di colore, dalla stessa lettera di unità (se è stata associata
nel corso della procedura) e dalla stessa dimensione. 
Risoluzione dei problemi 
| 
• | 
Non
  mischiare hardware RAID-0 con software RAID-0.  | 
| 
• | 
Un volume
  con striping non può contenere la partizione di avvio o di sistema di un
  sistema basato su Windows 2000.  | 
| 
• | 
Non è
  possibile estendere o eseguire il mirroring di volumi con striping.  | 
| 
• | 
Non esiste
  tolleranza d'errore in un volume con striping. Questo significa che se uno
  dei due dischi viene danneggiato o cessa di funzionare correttamente, andrà
  perduto il contenuto dell'intero volume. | 
 
 
 
 
 
 
 
 Post
Post
 
